Controllo di Gestione

Team TakeOFF vi affiancherà nell’individuazione dei centri di costo, nella stesura del budget, nell’identificazione degli indicatori più significativi, nel monitoraggio e nella definizione di azioni correttive e, infine, in fase di consuntivazione dei risultati. Il Controllo di Gestione serve per avere tutto sotto controllo.

In un’azienda il controllo di gestione è il sistema operativo volto a guidare la gestione verso il conseguimento degli obiettivi stabiliti in sede di pianificazione operativa, rilevando, attraverso la misurazione di appositi indicatori, lo scostamento tra obiettivi pianificati e risultati conseguiti e informando di tali scostamenti gli organi responsabili, affinché possano decidere e attuare le opportune azioni correttive, anche sensibilizzando il personale e indirizzandone il comportamento attraverso i sistemi di valutazione del personale ed il sistema incentivante.

controllo di gestione

Il processo di controllo di gestione si articola in tre fasi:

  • budget: gli obiettivi operativi vengono resi misurabili, con la definizione di indicatori e di un target, corredati della previsione delle risorse (umane, finanziarie ecc.) necessarie al loro conseguimento e assegnati, unitamente alle risorse, agli organi aziendali responsabili del loro conseguimento, che prendono il nome di centri di responsabilità. I criteri di misurazione del grado di raggiungimento degli obiettivi possono essere di efficacia (% di raggiungimento) e di efficienza (effort effettivo rispetto al teorico)
  • monitoraggio: gli indicatori vengono rilevati periodicamente e le informazioni raccolte vengono trasmesse ai centri di responsabilità competenti, i quali possono intraprendere azioni correttive per colmare il gap rispetto al target
  • consuntivo: a fine periodo ai centri di responsabilità e al vertice aziendale vengono fornite le informazioni sulla misurazione finale degli indicatori, con lo scopo di supportare il successivo ciclo di budgeting e di valutare il management.

Impostazione della contabilità industriale

La conoscenza dettagliata e tempestiva delle voci di costo di un’azienda è essenziale per poterne garantire l’equilibrio finanziario; imposteremo un sistema di contabilità industriale estremamente efficiente.

La contabilità industriale, a partire dalle informazioni proprie della contabilità generale e della contabilità analitica, ne crea e gestisce di proprie, meno puntuali ma tempestive e quindi effettivamente utili alla gestione interna: la mancanza di tempestività tipica della contabilità generale e della contabilità analitica può infatti impedire di correggere in tempo una situazione interna non favorevole provocando seri danni all’azienda nel suo complesso.

Analisi di fattibilità

Svolgiamo accurate analisi di fattibilità in merito alle vostre idee imprenditoriali, siano esse relative a start up o al lancio di nuovi prodotti o servizi.

L’analisi di fattibilità di un progetto viene svolta a partire da dati e stime a livello macro in modo da ottimizzare l’effort in termini di tempo e risorse.
L’impostazione dello studio deve poter supportare:

  • il confronto tra progetti similari nell’ottica di una gestione/selezione di portafoglio;
  • la valutazione del contributo di ciascun progetto al business aziendale;
  • l’individuazione di una corretta allocazione degli investimenti;
  • la sostenibilità dei flussi di cassa associati a ciascun progetto.

Start-up di nuove iniziative

L’avvio di una nuova attività, indipendentemente dall’entità economico-finanziaria dell’iniziativa, dal contenuto innovativo e dal settore in cui si inserisce deve essere preceduto da un accurato lavoro di analisi preventiva.
Con il termine start-up si identifica la fase iniziale per l’avvio di una nuova impresa, cioè quel periodo nel quale un’organizzazione cerca di rendere redditizia un’idea attraverso processi ripetibili e scalabili.

Il piano di start-up è un prospetto che evidenzia determinati costi tipici dei primi dodici mesi di attività, ovvero del periodo in cui si affrontano costi certi a fronte di ricavi incerti, nonché l’ammontare del capitale proprio che si intende investire nell’azienda.

Lo start-up comprende quindi tutte le spese relative alla costituzione della società e agli investimenti strutturali, gli stipendi, le spese relative al materiale di consumo e l’indicazione del capitale proprio.
In questo modo l’imprenditore ha un quadro chiaro dello scenario finanziario relativo ai mesi successivi e della sua capacità di remunerare il capitale investito.

Check-up del livello di servizio

Misuriamo il livello di soddisfazione dei vostri clienti e individuiamo eventuali aree di inefficienza della governance, al fine di attuare azioni correttive efficaci.
Il livello di Qualità raggiunto può essere misurato in molti modi diversi ed è necessario individuare quelli più utili e produttivi per ciascuna azienda.

Il metodo più comune per raccogliere informazioni sul livello di soddisfazione della clientela è quello di utilizzare il questionario di customer satisfaction. I questionari vengono distribuiti ad una porzione di clientela (o anche di non clienti) per raccogliere un campione rappresentativo di dati e di idee che potranno essere utilizzati, in seguito, per migliorare un prodotto o un servizio.

Altri metodi di rilevazione sono le ricerche di mercato in particolari settori di business o, ancora, il confronto con ciò che vogliono i clienti per quanto riguarda uno specifico ambito di vendite mediante la consultazione di indagini condotte in passato e disponibili in banche dati appositamente create per supportare le aziende.

Contattateci per ulteriori informazioni





    GDPR: Utilizzando questo modulo acconsentite alla memorizzazione e al trattamento dei vostri dati da parte di questo sito web.