La competizione economica pone la certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità come elemento oramai necessario e distintivo delle realtà che puntano all’eccellenza. L’esperienza dei nostri consulenti nella Certificazione dei Sistemi Qualità si è consolidata attraverso gli anni, seguendo l’evoluzione della Norme ISO dalla famiglia EN 29000:87, passando alle famiglie ISO 9000 dell’edizione 1994 e 2000 fino all’attuale versione della norma ISO 9001:2008.
Con la sigla ISO 9000 si identifica una serie di normative e linee guida (ISO 9000, ISO 9001 e ISO 9004) sviluppate dall’Organizzazione Internazionale per la Normazione, che definiscono, nell’ambito di un’organizzazione, i requisiti per la realizzazione di un sistema di gestione della qualità, al fine di governare i processi aziendali, migliorare l’efficacia e l’efficienza nella realizzazione del prodotto e nell’erogazione del servizio in un’ottica di massimizzazione della soddisfazione del cliente, punto focale del sistema.
La norma ISO 9001 “Sistemi di gestione per la qualità – Requisiti” è stata emessa nel 1987 ed è stata revisionata più volte nel 1994, 2000 e 2008 fino alla nuova norma di recente emissione del 2015 (UNI EN ISO 9001:2015). La norma garantisce il monitoraggio del controllo dei processi aziendali in modo ciclico e ne determina i punti di forza e di debolezza al fine di determinarne l’efficacia e l’efficienza nel tempo. In Italia la norma è stata recepita con il nome UNI EN ISO 9001, poiché è stata armonizzata, pubblicata e diffusa dall’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI) e dal Comitato Europeo di Normazione (EN) in Europa.
Il nostro metodo prevede l’assistenza diretta e costante alle imprese, per accompagnarle durante il percorso che porta alla Certificazione, come ampiamente dimostrato dalle certificazioni ottenute dai nostri numerosi clienti con i più prestigiosi Enti di Certificazione. La Qualità è intesa come approccio per l’organizzazione, teso fondamentalmente all’ottimizzazione e al costante miglioramento delle attività e dei processi aziendali.
La Certificazione Qualità Iso 9001 non è che il naturale riconoscimento della validità del Sistema sviluppato e applicato.
IATF 16949 “Requisiti particolari per l’applicazione della ISO 9001 per la produzione di serie e delle parti di ricambio nell’industria automobilistica”
IATF 16949 prevede severe specifiche tecniche delineate in uno standard di gestione della qualità per i fornitori del settore automobilistico, diventato il punto di riferimento nel settore automotive, nonché punto di convergenza degli schemi già riconosciuti dalle Case Automobilistiche Americane ed Europee; intende favorire lo sviluppo di un sistema di gestione per la qualità che miri al miglioramento continuo, certificando l’interazione ottimale tra i vari elementi che compongono il prodotto finale e permettendo di prevedere e rimuovere i fattori di rischio fin dalla progettazione, ridefinendo le tecniche di produzione.
Emesse per la prima volta nel 1999, sono state elaborate dalla International Automotive Task Force (IATF), di cui fanno parte anche le maggiori case automobilistiche mondiali (BMW, Daimler, FIAT, Ford, General Motors, Gruppo PSA, Renault e Volkswagen). La struttura della nuova specifica tecnica ricalcando la Norma ISO 9001, rilegge quindi i sistemi di gestione aziendali per la qualità secondo una logica per processi. Dalla semplice conformità allo standard l’enfasi si è spostata verso l’attenzione al cliente e al miglioramento continuo, mirando a un’efficacia del sistema stesso.
IATF 16949 include anche requisiti specifici settoriali per la sensibilizzazione e la formazione dei lavoratori, la progettazione e lo sviluppo, la produzione e la fornitura di servizi, il controllo degli strumenti di misurazione, l’analisi e miglioramento.