Web Marketing

Team TAKEOFF ha acquisito un’esperienza pluriennale nelle aree del Web Marketing.

Il web marketing è sostanzialmente un insieme di strumenti applicati ad una strategia per far crescere gli obiettivi di business di un’azienda, primo fra tutti la vendita dei propri prodotti e/o servizi. Con il web marketing è possibile individuare su quali canali investire tempo e risorse, capire quali sono le campagne di comunicazione da intraprendere per trasformare i propri utenti in clienti fidelizzati, e tanto altro ancora. Nel web marketing tutto è misurabile quindi sarà facile capire se le azioni messe in atto hanno portato un ritorno dei fatturato. Tra gli strumenti del Web Marketing troviamo:
  • SEO
  • SEM
  • Google Ads
  • Social Media e Social Advertising
  • Email Marketing

SEO: il posizionamento organico

SEO è l’acronimo inglese di Search Engine Optimization, che significa ottimizzazione per i motori di ricerca, ed è un insieme di pratiche e di attività finalizzate a migliorare la rilevazione dei siti internet dai motori di ricerca, in modo da ottenere un buon posizionamento e di conseguenza una maggiore visibilità. Posizionamento sui motori di ricerca cosa significa? Per posizionamento sui motori di ricerca si intendono attività finalizzate ad ottenere una presenza efficace di determinate parole chiave in target con gli obiettivi aziendali da raggiungere.
Le attività di SEO comprendono:
  • Analisi Keyword: analisi e valutazione dei termini più utilizzati dagli utenti web per cercare quello specifico prodotto/servizio.
  • Ottimizzazione contenuti del sito: miglioramento dei contenuti del sito con termini che più corrispondono alla strategia di marketing.
  • Mantenimento dei posizionamenti ottenuti e/o ri-posizionamento.

SEM: la promozione sui Motori di Ricerca

La SEM (Search Engine Marketing) include tutte le iniziative digitali che mirano a indirizzare traffico qualificato verso un sito Web. Semplificando, spesso si tende a identificare la SEM come la somma di iniziative intraprese a pagamento o comunque esterne al sito, contrapponendole a quelle organiche e interne della SEO. La SEM, infatti, interviene portando gli utenti dei motori di ricerca e dei social network a visitare un sito attraverso annunci inseriti nelle SERP. Quando si tratta di link pubblicitari a pagamento, queste operazioni vengono identificate anche come Search Engine Advertising (SEA).
Promuovere online il tuo sito web significa:
  • far sì che il tuo sito web e il tuo brand siano visibili;
  • far sì che il tuo sito web sia trovato nelle SERP dei motori di ricerca nel momento esatto in cui i tuoi potenziali clienti manifestano un bisogno preciso e sono, perciò, più propensi all’ascolto e all’acquisto;
  • intercettare traffico qualificato, ovvero persone interessate.
  • stimolare la curiosità nei confronti della tua offerta;
  • stimolare la percezione di te come di un brand affidabile: essere nei primi post delle SERP è inconsciamente percepito come indice di affidabilità;
  • fidelizzare i clienti che hai già acquisito.

Le campagne AdS sono un potentissimo strumento di web marketing, che consentono di far comparire il tuo sito nelle prime posizioni di Google quando qualcuno sta effettuando ricerche inerenti ai prodotti e servizi che anche tu offri. Prima di tutto, pubblicizzare la tua attività su AdS ti consente di essere subito presente tra i risultati di ricerca mostrando i tuoi annunci a persone mirate e specifiche che possono avere un reale interesse per la tua azienda. Google ADS può essere un canale essenziale per far crescere la tua attività e, utilizzandolo nel modo giusto, può essere uno strumento redditizio. In soldoni ti basterà avviare una campagna, collegarla alle parole chiave più adeguate… et voilà: nel giro di 24 ore la tua azienda sarà visibile.

Social Media Marketing: uno strumento diventato indispensabile

Il Social Media Marketing è l’insieme delle attività condotte sui social network (come Facebook, Twitter, YouTube, Linkedin, WhatsApp ecc.) per aumentare la consapevolezza del marchio, identificare potenziali consumatori, generare contatti, e costruire relazioni significative con i clienti. La presenza sui Social Network è fondamentale e proficua. Una qualsiasi notizia che normalmente avrebbe bisogno di mesi se non di anni per la diffusione, su Twitter e su Facebook si espande a macchia d’olio nel giro di poche ore. A differenza della pubblicità sui mass media, dove il consumatore riceve passivamente il messaggio, senza alcun contraddittorio, sui social network è la community che può decretare o meno il successo di una impresa, interagendo e lasciando un commento. Una coordinata azione marketing sui Social Network, se ben implementata, può avere un fortissimo impatto a livello commerciale e, in breve tempo, far aumentare il business dell’impresa.
La differenza principale con i canali di comunicazione tradizionali è che sui social possiamo conoscere meglio il nostro pubblico, dunque è importante imparare ad ascoltare più di quanto vorremmo parlare. Solo allora si possono creare contenuti per dare il via a conversazioni che aggiungono valore e non rumore per l’esperienza dell’utente. Significa pianificare attività che possano ricompensare chi ha deciso di entrare in contatto con te, dalle piccole gratificazioni agli occhi della comunità fino a concorsi che premiamo gli utenti più fedeli. È fondamentale, quindi, sviluppare un piano di marketing per i social network con un modello predefinito che include:
  • Selezione dei social network (non tutti sono utili alla nostra causa);
  • Stabilire il budget (budget per campagne e per pagare eventualmente agenzie o addetti interni;
  • Designare ruoli interni ed esterni per migliorare la comunicazione aziendale sul tema;
  • Analizzare e scegliere i target;
  • Scegliere un tono di voce univoco;
  • Scegliere i prodotti da promuovere;
  • Misurare le campagne con strumenti di Analytics interni ed esterni alle piattaforme utilizzate

Facebook e Instagram Advertising: la pubblicità sui social

Il tuo cliente ideale che strumenti usa per cercare il tuo prodotto servizio? I dati parlano chiaro: Facebook conta un continuo incremento delle iscrizioni, Instagram pure. Se i tuoi potenziali clienti vivono queste piattaforme perchè non cercare di intercettarli direttamente lì? Le campagne Facebook e Instagram Advertising permettono di raggiungere risultati importanti. Queste piattaforme offrono la maggior possibilità di targhettizzazione esistente al momento: non solo con dati demografici ma tramite interessi e/o addirittura classe sociale. Team TakeOff è un partner affidabile per aiutarti a scegliere se inserire anche questo tipo di promozione nelle tue attività di marketing.

DEM: Direct Email Marketing per raggiungere i tuoi clienti direttamente nella loro email

Il Direct Email Marketing (DEM) è un’attività di comunicazione pubblicitaria tramite posta elettronica, da non confondere con lo spam. La DEM è uno strumento che può essere molto efficace per comunicare verso target specifici: viene, infatti, inviata ad una mailing list di aziende e privati, che hanno fornito il loro consenso e sono indirizzate a profili ben definiti e geolocalizzati.
Molti si chiederanno se ha ancora senso parlare di direct email marketing dopo la grande diffusione di Social Network come Facebook, ma vi possiamo dire con certezza, anche per esperienza personale, che lo strumento di newsletter si dimostra ancora una volta uno strumento efficiente.La posta elettronica viene letta da quasi tutti gli utenti del web, visto la semplicità di utilizzo e  viene visualizzato sia dal proprio personal computer, che da smartphone e tablet. Basti pensare che il 96% dei professionisti lasciano il proprio indirizzo email come riferimento.
Vantaggi dell’email marketing:
  • È meno costoso del marketing diretto fatto con materiale cartaceo.
  • È istantaneo, soprattutto se comparato con la posta cartacea: una email arriva in secondi o minuti.
  • Permette al pubblicitario di “spingere” il messaggio al pubblico, al contrario di un sito web che “aspetta” che i visitatori lo raggiungano.
  • È facile da tracciare.
  • Consente di stabilire una relazione “uno a uno”, cioè di personalizzare il messaggio in base al destinatario che riceverà quella comunicazione specifica.
  • Permette di fare test per vedere quale tipo di messaggio produce migliori risultati in base al pubblico cui si rivolge.
In pratica, attraverso il Direct Email Marketing si veicolano informazioni commerciali e promozionali utilizzando database profilati in modo che il messaggio sia indirizzato ad un target specifico. Il DEM si caratterizza per la possibilità di concentrare l’effetto della campagna in periodi ristrettissimi e può quindi essere utilizzato come meccanismo per il lancio di nuovi prodotti o servizi, per promozioni e concorsi o come strumento per la generazione di nuovi contatti.

Contattateci per ulteriori informazioni





    GDPR: Utilizzando questo modulo acconsentite alla memorizzazione e al trattamento dei vostri dati da parte di questo sito web.