Team TAKEOFF è un team qualificato di professionisti della consulenza aziendale, che offre un servizio “marketing oriented” comprendente tutte le fasi che vanno dall’analisi del segmento di mercato e del suo potenziale, fino al follow-up operativo del programma di organizzazione aziendale. Ognuno di noi ha sviluppato competenze ed esperienze diverse ed insieme siamo in grado di offrire ai nostri clienti servizi innovativi, efficaci e di alta qualità.
Il nostro business consiste nel migliorare il business dei nostri clienti. Affianchiamo gli imprenditori a 360°, offrendo loro servizi personalizzati quali formazione, business coaching, affiancamento nella scelta del personale, strategie di marketing e comunicazione, organizzazione e riorganizzazione aziendale, analisi e sviluppo del potenziale delle risorse umane, creazione e gestione rete vendite.
L’obiettivo è offrire soluzioni concrete per l’ottimizzazione e per il miglioramento del livello di Qualità dell’Azienda. Sottolineiamo che l’approccio alle diverse problematiche aziendali, per poter essere veramente portatore di soluzioni concrete ed operative, deve essere necessariamente personalizzato in base alle caratteristiche della singola azienda.

Ricerca di mercato
La ricerca di mercato è la sistematica raccolta, conservazione ed analisi dei dati relativi a problemi connessi al marketing dei beni e/o dei servizi.
Le ricerche di mercato si occupano principalmente dello studio e dell’analisi dei comportamenti espressi e dei processi decisionali (motivazioni) dei consumatori in un’economia di mercato, o della definizione della struttura di un mercato. Sono una fonte di informazione per chi, all’interno di un’azienda che produce beni o servizi, deve prendere decisioni di marketing.
Le ricerche di marketing possono essere definite come gli studi volti a selezionare tutti gli elementi rilevanti di informazione utilizzabili per le decisioni in tema i prodotti, distribuzione, efficacia della pubblicità e tecniche promozionali, nonché della valutazione della posizione complessiva dell’impresa. Le ricerche di mercato si rivolgono ad un ambito di analisi più ristretto, essendo rigidamente connesse all’individuazione di informazioni relative al mercato di un particolare bene. Hanno carattere esplorativo e si usano per accertare specifici aspetti del mercato.
Team TAKEOFF si occupa fondamentalmente di tre punti chiave della ricerca di mercato:
- Valutazioni di concentrazione e di aspetti strutturali del mercato: preparazione dei contenuti e delle informazioni da ricercare; valutazione del target group e del campione rappresentativo, elaborazione dei dati risultanti mediante statistiche e grafici.
- Analisi delle opportunità/minacce sul mercato e degli elementi determinanti la competitività del settore.
- Valutazione del posizionamento competitivo attuale dell’Azienda per la formulazione delle strategie di consolidamento e/o sviluppo dei mercati nazionali ed internazionali.
Analisi comparative e ricerche specifiche mirate
Affianchiamo i nostri clienti nel percorso di analisi comparativa con beni/servizi della medesima categoria, preliminarmente alla decisione di produrre un bene o un servizio e di commercializzarlo. Una volta analizzato il mercato obiettivo (target) è necessario capire con chi ci si sta confrontando, valutando le opportunità di scelta che vengono offerte al potenziale cliente.
È necessario individuare i prodotti, le politiche di prezzo e le strategie dei concorrenti, senza sottovalutare i concorrenti potenziali, quelli che ancora non sono presenti nel mercato ma possono entrarvi presto, classificandoli in base a:
- Volume di vendite
- Target
- Orientamento al mercato o al prodotto
- Tipologia: Produttori / rivenditori o entrambi
- Diversificazione (uno o più settori)
- Tecnologie utilizzate
- Marchi e brevetti
Per conoscere i concorrenti dobbiamo:
- Identificarli
- Classificarli
- Studiare le loro potenzialità
- Identificare i loro clienti
- Conoscere i loro prodotti, i prezzi, la strategia pubblicitaria
- Prevedere i loro comportamenti futuri
Pianificazione strategica d’azienda e/o di divisione

Vi affianchiamo nella delicata fase della pianificazione strategica della vostra azienda, aiutandovi ad individuare gli obiettivi a breve, medio-lungo termine e a pianificare le attività necessarie per raggiungerli.
La pianificazione aziendale può essere definita come il sistema operativo attraverso il quale l’azienda definisce i suoi obiettivi SMART, acronimo di specific (specifico, non generico), measurable (misurabile), achievable (raggiungibile), realistic (realistico) e time-bound (da raggiungere in un tempo definito), previa analisi della realizzabilità in termini di risorse necessarie (umane, finanziarie e materiali), di tempistica e dei conseguenti vantaggi; la pianificazione aziendale definisce anche le azioni atte a conseguire gli obiettivi individuati.
La pianificazione viene formalizzata con la redazione di piani relativi alle singole aree (ad esempio, funzionali) nelle quali si articola l’azienda, che sono poi integrati in un unico piano aziendale, sottoposto all’approvazione dell’organo competente. Il processo di pianificazione (planning) non si esaurisce con l’approvazione dei piani: l’andamento della loro attuazione va, infatti, verificato nel tempo, giungendo anche alla revisione o all’aggiornamento degli stessi in caso di eventi rilevanti. Per i piani a breve termine può essere formalizzata anche un’attività di verifica ed aggiornamento periodica, ad esempio trimestrale.
Posizionamento strategico
Individuiamo il posizionamento di mercato più idoneo per l’azienda, intercettando il target e studiando le strategie più idonee a rafforzarne l’immagine e la reputazione.
Il posizionamento è il modo in cui un’azienda trova collocazione nel mercato di riferimento, in cui viene individuata e riconosciuta e guida tutto il processo di marketing, inclusa la strategia: ogni iniziativa dell’azienda deve quindi essere coerente al posizionamento stesso.
La reputazione viene costruita attraverso i “media” ed è un fattore determinante nell’efficacia di vendita.
Nel Web uno dei fattori di maggiore importanza è la possibilità di acquisire visibilità grazie ai motori di ricerca. In questo caso il posizionamento, applicato al Web, prevede l’ideazione di una strategia atta ad aumentare la popolarità di un sito, che viene ottimizzato per occupare una posizione il più possibile favorevole e rilevante per il target di riferimento, fra i risultati che il motore di ricerca restituisce. In questo caso il posizionamento può essere diviso in due categorie:
- Posizionamento Naturale, dato dall’ottimizzazione del sito internet, facendo particolare attenzione all’alberatura del sito, alla pulizia del codice, ai testi, ai meta tag, ai link e alle altre indicazioni che la pagina fornisce ai vari motori di ricerca, ma soprattutto è dato dalla mole di “rumore” che il valore, la parola chiave o il sito sviluppano in coloro che scrivono nel Web.
- Digital Advertising – link sponsorizzati, inserzioni a pagamento per le quali l’inserzionista acquista delle parole a cui abbina un messaggio e una pagina di destinazione a cui l’utente viene indirizzato.
Predisposizione e gestione di Business Plan aziendale
Elaboriamo e curiamo l’aggiornamento costante del business plan garantendone la corrispondenza allo stato di avanzamento dell’iniziativa sottostante.
Il business plan è un documento che sintetizza i contenuti e le caratteristiche di un progetto imprenditoriale (business idea).
Viene utilizzato sia per la pianificazione e gestione aziendale che per la comunicazione esterna, in particolare verso potenziali finanziatori o investitori.
Un business plan deve contenere la descrizione sommaria del progetto d’investimento e l’illustrazione del tipo di impresa che si intende creare, la presentazione dell’imprenditore e del management, un’analisi di mercato con un focus sulle caratteristiche della concorrenza e su fattori critici, gli obiettivi di vendita ed organizzazione commerciale, un piano di marketing, una matrice strategica di posizionamento, un’analisi su redemption della campagna pubblicitaria, la descrizione della fattibilità tecnica del progetto relativamente al processo produttivo, alla necessità di investimenti in impianti, alla disponibilità di manodopera e di servizi quali trasporti, energie, telecomunicazioni, ecc…, un piano di fattibilità economico – finanziaria, l’indicazione del fabbisogno finanziario complessivo e delle relative coperture, informazioni sulla redditività attesa dell’investimento e sui fattori di rischio che possono influenzarla negativamente, l’indicazione degli investitori coinvolti e la proposta di partecipazione richiesta ai finanziatori, una sintetica valutazione dell’impatto ambientale del progetto, un piano temporale di sviluppo delle attività.