Standard internazionali per un sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute dei Lavoratori
La norma OHSAS 18001 è stata emanata dal BSI (British Standards Institution) inizialmente nel 1999 e revisionata così da poter disporre di uno standard per il quale potesse essere rilasciata una certificazione di conformità. Nel 2000, è stata pubblicata un’apposita guida a questa norma, la OHSAS 18002: Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute dei Lavoratori – Linee guida per l’implementazione dello standard OHSAS 18001.
La conformità allo standard internazionale OHSAS 18001 (Occupational Health and Safety Assessment Specification) assicura l’ottemperanza ai requisiti previsti per i sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro e consente ad un’Organizzazione di valutare meglio i rischi e migliorare le proprie prestazioni.
Nel percorso di revisione generale delle norme di gestione aziendale è stata recentemente emessa la norma ISO 45001:2018 con l’obiettivo di rendere integrati i sistemi di gestione qualità-ambiente-sicurezza.
La nuova norma ISO 45001 riprende pertanto lo stesso schema previsto dalla norma ISO 9001:2015 ed integra i requisiti già presenti nella norma OHSAS 18001:2007.
La norma ISO 45001 può essere adottata da qualsiasi Organizzazione operante in tutti i tipi di settori e attività e ha lo scopo di rendere sistematici per un’azienda, il controllo, la conoscenza e la consapevolezza di tutti i possibili rischi insiti nelle situazioni di operatività normale e straordinari, richiedendo alle Organizzazioni un miglioramento continuo, fornendo così a tutti gli interlocutori la garanzia di conformità alle politiche di sicurezza specificate e permettendo a dipendenti, Clienti e ad altri interlocutori di conoscere l’impegno profuso dall’azienda.
La gestione dei rischi sulla salute e sicurezza dei lavoratori, infatti, ha effetti positivi su attività, prodotti e servizi dell’Organizzazione e questo può riflettersi anche sui risultati economici.