Certificazione Etica SA 8000

L’attuale mercato globale impone alle aziende di competere, oltre che sugli aspetti economici anche su altri aspetti di natura sociale quali il rispetto dell’ambiente e del contesto nel quale opera.

La Certificazione Etica SA 8000

La responsabilità sociale d’impresa costituisce oggi senza dubbio una problematica rispetto alla quale si stanno realizzando nuove dinamiche economiche che non possono non interessare la competizione sia su scala globale che su quella locale: essere in possesso di una certificazione SA 8000 costituisce un importante fattore competitivo, da cui traggono reciproco vantaggio l’azienda certificata e la comunità su cui insiste.
La norma SA (Social Accountability) 8000, standard internazionale elaborato nel 1997 dall’ente americano SAI, nasce dal CEPAA (Council of Economical Priorities Accreditation Agency, www.cepaa.org ), emanazione del CEP (Council of Economic priorities), istituto statunitense fondato nel 1969 per fornire agli investitori ed ai consumatori, strumenti informativi per analizzare le performance sociali delle aziende e garantisce il rispetto dei parametri etici definiti dal SAI (Social Accountability International).

SA 8000 contiene nove requisiti sociali orientati all’incremento della capacità competitiva di quelle organizzazioni che volontariamente forniscono garanzia di eticità della propria filiera produttiva e del proprio ciclo produttivo. I requisiti che vengono verificati per il rilascio della Certificazione testimoniano della piena trasparenza e correttezza etica dell’Impresa rispetto alle seguenti aree sensibili:

  • lavoro infantile
  • lavoro forzato
  • salute e sicurezza
  • libertà di associazione
  • discriminazione
  • pratiche disciplinari
  • orario di lavoro
  • remunerazione
  • sistemi di gestione

Contattateci per ulteriori informazioni





    GDPR: Utilizzando questo modulo acconsentite alla memorizzazione e al trattamento dei vostri dati da parte di questo sito web.