Certificazione Ambientale ISO 14000

La Certificazione Ambientale ISO 14000 è la strada maestra per l’eco-efficienza, cioè per l’eccellenza del business collegato ad una gestione appropriata dell’ambiente e alle preoccupazioni per il degrado ambientale e i bisogni delle future generazioni (SVILUPPO SOSTENIBILE).

L’ecoefficienza è inoltre una delle molle della competitività: il mercato richiede già prodotti e processi più sicuri ed ecocompatibili; le imprese hanno la responsabilità di studiare e proporre prodotti e servizi che prevengono l’inquinamento. Trovarsi già pronti permette di sfruttare a pieno e meglio le possibilità di un mercato attento alle problematiche ambientali rispetto ai concorrenti che dovranno rincorrere i tempi.

Le norme EN UNI ISO 14000 forniscono standard internazionali relativi alla gestione ambientale delle organizzazioni; sono state create dal comitato tecnico dell’ISO (International Organization for Standardization) TC 207 “Environmental management” e sono state successivamente approvate dal CEN (Comitato Europeo di Normazione), divenendo così anche norme europee (EN); infine hanno ottenuto lo status di norma nazionale mediante la pubblicazione della traduzione in lingua italiana curata dall’UNI (Ente Italiano di Unificazione). Tali norme hanno lo scopo di fornire una guida pratica per:

  • la creazione e/o il miglioramento di un Sistema di gestione ambientale (SGA), attraverso il quale migliorare le prestazioni ambientali;
  • fornire i mezzi con cui le parti interessate sia interne che esterne all’organizzazione possano valutare gli aspetti specifici di un SGA
  • fornire un quadro di riferimento per dare informazioni sugli impatti ambientali dell’azienda.

La ISO 14001 “Sistemi di gestione ambientale – Requisiti guida per l’utilizzo”, fornisce i requisiti di un SGA in modo tale da permettere ad un’organizzazione di formulare una politica e stabilire degli obiettivi, tenendo conto delle prescrizioni legislative e delle informazioni riguardanti gli impatti ambientali significativi. E’ stata redatta in modo da essere appropriata per organizzazioni di ogni tipo e dimensione e si adatta alle differenti situazioni geografiche, culturali e sociali.

La crescente attenzione dei gruppi industriali internazionali alle tematiche ambientali non si ferma alla richiesta del semplice rispetto delle disposizioni di legge, ma rivolge l’attenzione alle Certificazioni del Sistema di Gestione Ambientale.

Contattateci per ulteriori informazioni





    GDPR: Utilizzando questo modulo acconsentite alla memorizzazione e al trattamento dei vostri dati da parte di questo sito web.