Nell’attuale industria automobilistica i fornitori di componenti e parti di ricambio assumono un ruolo sempre più determinante sia nelle fasi di progettazione e sviluppo che di produzione e ciò rende la gestione della supply chain di fornitura più complessa e delicata. Allo stesso tempo i clienti finali sono sempre più esigenti, imponendo alle case produttrici uno sforzo sempre maggiore per la riduzione dei costi e dei difetti e l’innovazione dei prodotti con il ricorso a tecnologie estremamente sofisticate.
La certificazione secondo standard internazionali di tutti i soggetti coinvolti consente una maggiore efficienza dei processi lungo tutta la catena della fornitura e una qualità più elevata dei prodotti stessi. In questo contesto la norma ISO/TS 16949 stabilisce a livello internazionale i requisiti comuni e coerenti per il sistema di qualità nell’industria automobilistica, favorendo una maggiore fiducia nella affidabilità dei fornitori in tutto il mondo e fornendo regole e procedure per uno schema comune per la certificazione.
Pertanto qualsiasi produttore di componenti per l’industria automobilistica che voglia restare sul mercato non può prescindere da una rigorosa politica della qualità e dal conseguimento della certificazione ISO/TS che si sta affermando come standard di riferimento a livello mondiale.